ASOLO. Carducci la definì “la città dai cento orizzonti” per la bellezza del paesaggio circostante, lo stesso che Giorgione riprodusse più volte nelle sue tele. Asolo, incantevole borgo medievale immerso nelle colline trevigiane, fu sfarzosa corte rinascimentale al tempo di Caterina Cornaro. Divenuta regina di Cipro, cedette infatti l’isola alla Repubblica Serenissima ricevendone in cambio l’affascinante borgo che trasformò in un prestigioso salotto letterario. La cittadina trevigiana fu profondamente amata da altre due grandi donne: l’attrice Eleonora Duse, la “Divina”, e la scrittrice ed esploratrice inglese Freya Stark. Entrambe abitarono ad Asolo ed entrambe sono sepolte nel Cimitero di S. Anna.
Simbolo di Asolo è la Rocca che domina il paesaggio dalla vetta del Monte Ricco, offrendo una vista spettacolare. Da qui si scorge il centro storico della città: Piazza Garibaldi con la fontana cinquecentesca, il Castello, che ospita oggi il Teatro Duse, e l’antichissima Cattedrale, che custodisce al suo interno la bellissima “Assunta” di Lorenzo Lotto. Da visitare ad Asolo anche il Museo Civico, all’interno del quattrocentesco Palazzo della Ragione, la cinquecentesca Villa degli Armeni e la prestigiosa sede del Comune, Palazzo Beltramini.

BASSANO DEL GRAPPA. Bellissima cittadina attraversata dal fiume Brenta e ai piedi delle maestose Dolomiti. L’incantevole posizione geografica circondata da colline e favorita da un clima mite, consente al viaggiatore di immergersi nell’incanto di questa cittadina medievale situata in territorio vicentino. Il monumento simbolo della città è il Ponte Vecchio, costruito sul progetto del Palladio che lega la sua immagine all’epopea degli alpini della Grande Guerra. Nei secoli, a causa di improvvise piene, è stato ripetutamente ricostruito rispettando ogni volta l’originario disegno palladiano. Impossibile non visitare a Bassano del Grappa il piccolo ma affascinante Museo degli Alpini che conserva al suo interno documenti storici e cimeli d’epoca.

Scarica il programma in .pdf